Felicia Tataru's profile

EMOZIONI INSTABILI

Il brief, richiesto per l'esame finale del corso Computer Graphic, richiedeva l'ideazione e la realizzazione di un prodotto editoriale, che avesse come tema centrale un'emozione per noi importante. L’obiettivo era quello di trasmettere questo sentimento sfruttando al meglio: testo, scelta della carta, scelta dei colori, forma della pagina, fotografie, illustrazioni, font e dimensioni. Il contenuto doveva, quindi, essere pensato, organizzato e creato interamente da noi, con un limite nel numero minimo di 24 pagine e del formato A5 o più piccolo.
La mia idea è stata quella di creare un editoriale sull'instabilità emotiva, in quanto ad oggi a soffrirne sono in molti, purtroppo anche molti giovani e la società odierna non è di certo d’aiuto, vivendo infatti in un presente caotico e sempre più veloce e instabile, il futuro viene percepito sempre con maggiore instabilità. Ho pensato così di sviluppare l'editoriale tramite l'esposizione delle caratteristiche principali che presentano queste persone, creando un monologo in prima persona della persona x, che ho chiamato l’emotivamente instabile, il quale presentandosi, cosciente delle sue problematiche, elenca la sua emotività instabile attraverso le otto caratteristiche principali di questo disturbo, impostate come brevi capitoli, secondo un ordine non casuale, ma come un vero e proprio viaggio all'interno della personalità del personaggio, anzi sopra la montagna russa delle sue emozioni
Ho tratto ispirazione soprattutto dalle pagine Instagram che seguo e che mi ha anche consigliato la prof, come @disegnettidepresetti, @momusso e @talkaboutmentalhealth, le quali affrontano in maniera molto schietta, reale e basandosi anche su articoli  psicologici, quei sentimenti e pensieri che molto spesso le persone provano ma non vengono condivisi, soprattutto sui social. 
Il target a cui è indirizzato il progetto sono i giovani, e l'obiettivo è quello di sensibilizzare sulle sfumature principali e le complessità di questo disturbo, oltre che ad offrire anche un invito alla comprensione e ad una maggiore empatia.
​​​​​​Ho selezionato una palette colori coerente alle variazioni e agli stati d’animo, cercando di trasmettere maggiormente il senso di instabilità; ho così abbinato il grigio per rappresentare l’offuscamento generale della mente insieme alla rigidità, il giallo per la gioia e l'euforia, il blu per la noia, la tristezza e le delusioni, il viola i cambiamenti repentini e il verde l’incomprensione. 

Per la realizzazione ho scelto di utilizzare un formato A5 orizzontale, il quale ritenevo più affine allo stile illustrato che volevo realizzare,  mantenendo così una coerenza con il target a cui faccio riferimento, per rendere il tutto più “leggero” e contemporaneamente d’impatto, quasi ironico, ho optando per delle illustrazioni a tinta unita, pattern e testi correlati, suddivisi per ogni disturbo presentato, rendendo così più scorrevole e la lettura più immersiva. 
Al termine del progetto mi ritengo soddisfatta del risultato, soprattutto vedendolo stampato, ho inoltre inserito un pattern che raffigura le emozioni differenti su un foglio traslucido, che però nei mockup non sono riuscita a mostrare. Credo, nel complesso, di essere riuscita a rappresentare e trasmettere il senso di instabilità.   
Progetto: editoriale creativo su un'emozione - Corso: di Computer Graphic - Indirizzo: di Graphic Design & Art Direction presso NABA - [MI]. AA: 2022/'23 - 1° anno - Docente: Claudia Pace. 

EMOZIONI INSTABILI
Published:

EMOZIONI INSTABILI

Published: