La collezione Avant-garde Spring Summer 2018 vuole rappresentare il fenomeno del disgelo artico, nelle sue diverse fasi, come denuncia  della distruzione di un ecosistema, fondamentale per la salvaguardia della terra.
Il completo scioglimento dei ghiacciai nordici comporterebbe un innalzamento dei mari di circa 7 metri, questo  metterebbe a rischio di sommersione diverse città come Venzia o New York oltre alla morte di diverse razze animali. Per queste  cause mi sono ispirato al progetto di Greenpeace:  Save The Arctic per comprendere meglio il processo del disgelo ed applicarlo nella collezione.
Il disgelo avviene attraverso diverse fasi che ho cercato di rappresentare sotto forma di lavorazioni, strutture e stampe.
Si parte dal ghiacciaio come noi lo conosciamo nella sua interezza e compattezza. 
Il riscaldamento globale porta al lieve scioglimento della superficie dei ghiacciai che vengono aggrediti dal clima nelle aree più deboli. Questo scioglimento comporta l’accumulo di acqua in alcune zone che con il tempo penetrano creando dei pozzi di acqua nel ghiacciaio, che portano alla rottura ed il distacco delle placche con la caduta in mare, dove avviene il completo scioglimento.
Artic Heat
Published:

Artic Heat

Published:

Creative Fields