Prada Suggestions.
Strategia di comunicazione digitale per lo sviluppo della brand equity di un marchio di lusso.
/ Tesi di laurea magistrale in Design della Comunicazione, Politecnico di Milano, 20 aprile 2018

Negli ultimi vent’anni il mercato della moda è stato soggetto ad una profonda trasformazione dettata dall’avanzamento delle tecnologie digitali. I media tradizionali risentono di questo importante cambiamento e le strategie di comunicazione assodate nel tempo oggi non bastano più. In questo scenario in evoluzione, le più grandi aziende di moda puntano alla trasformazione e al riposizionamento sul mercato, attraverso lo studio di nuove strategie che possano sviluppare il valore immateriale del marchio in termini di brand equity e brand awareness. Sfruttare il digitale per migliorare la relazione con i nuovi target emergenti rappresenta un’interessante opportunità progettuale in un campo in continua sperimentazione. L’accessibilità e la diffusione dei nuovi media digitali, infatti, hanno reso possibili e alla portata di tutti l’interattività e il potenziamento o, in alcuni casi, la creazione, di una relazione con i brand di alta gamma. Cercando di abbattere la contrapposizione tra l’esclusività dell’haute couture e la democratizzazione dei nuovi sistemi, può una strategia di comunicazione digitale sviluppare la brand equity di un marchio di lusso? Prendendo in analisi lo storico marchio Prada, è stato condotto uno studio sul tema per raggiungere una soluzione progettuale idonea alle linee guida aziendali e che, allo stesso tempo, superasse questa conflittuale sfida. Il progetto ha perseguito l’obiettivo dello sviluppo della brand equity di Prada in un target potenziale, raggiungendo la grande fetta di mercato rappresentata dai nativi digitali e instaurando con loro una relazione emotiva.
Prada Suggestions
Published:

Prada Suggestions

Published: