Il sistema Arcosail nasce dall’idea e dalla necessità di eliminare l’ingombro della vela e della sua struttura (boma e albero) dal centro della barca. Spostando la vela verso il bordo dello scafo si libera lo spazio centrale che può essere utilizzato per creare una piccola terrazza prendisole al di sopra della tuga.
Dovendo spostare l’albero dal centro dell’imbarcazione è necessario creare un sistema di doppio albero, un arco come ci suggerisce il nome del progetto, per bilanciare la barca. Il secondo albero non ha solo la funzione di bilanciare la barca ma può essere sfruttato per utilizzare la vela o a dritta o a babordo, cercando la condizione migliore di navigazione.
La tipologia di vela progettato si basa sul sistema utilizzato per il parapendio, cioè una vela fabbricata in tessuto particolarmente resistente (solitamente nylon), che non è rigida e la cui forma è mantenuta dalla pressione interna, creata dinamicamente dal flusso dell’aria sulle bocche anteriori. Questa “flessibilità” della vela è molto importante per poterla spostare da una parte all’altra in modo molto semplice.
L’attenzione del progetto si è rivolta in particolar modo all’aspetto di utilizzo da parte dell’uomo non solo per quanto riguarda la navigazione, quindi il settaggio delle vele e l’impostazione della corretta rotta sfruttando il vento al meglio, ma anche del “vivere” la barca come svago e possibilità di distacco dalla vita di tutti i giorni, creando un’esperienza piacevole e rilassante.
Il sistema è stato pensato riprendendo le caratteristiche principali della Inflated Wing Sails, il profilo simmetrico, il gonfiaggio con le ventole e la facilità d’uso, le caratteristiche delle vele del parapendio, in particolare le centine che dividono la vela in più parti, e infine inserire dei supporti rigidi, tipo stecche, per mantenere la forma della vela quando issata, e per facilitare le operazioni di spostamento.

The Arcosail system was born from the idea and the need to eliminate the size of the sail and its structure (boom and mast) from the center of the boat. Moving the sail towards the edge of the hull frees the central space which can be used to create a small sun terrace above the deckhouse.
Having to move the mast from the center of the boat it is necessary to create a double mast system, an arch as the name of the project suggests, to balance the boat. The second mast not only has the function of balancing the boat but can be used to use the sail either to starboard or port, looking for the best sailing condition.
The type of sail designed is based on the system used for paragliding, that is, a sail made of particularly resistant fabric (usually nylon), which is not rigid and whose shape is maintained by the internal pressure, dynamically created by the flow of air on the mouths front. This "flexibility" of the sail is very important in order to be able to move it from one side to the other in a very simple way.
The attention of the project has turned in particular to the aspect of use by man not only as regards navigation, therefore the setting of the sails and the setting of the correct course taking advantage of the wind to the fullest, but also of the "Live" the boat as leisure and possibility of detachment from everyday life, creating a pleasant and relaxing experience.
The system has been designed taking up the main characteristics of the Inflated Wing Sails, the symmetrical profile, the inflation with the fans and the ease of use, the characteristics of the paraglider sails, in particular the ribs that divide the sail into several parts, and finally insert rigid supports, type battens, to maintain the shape of the sail when hoisted, and to facilitate the movement operations.
Arcosail
Published: